Un approccio integrato alle cure

Scopri di più
  • Tecniche per credenze limitanti

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Tecniche per le credenze limitanti

Le nostre credenze influenzano il nostro comportamento, e quindi la nostra realtà. Tramite il test kinesiologico, si può instaurare una comunicazione diretta con il subconscio e riconoscere quelle credenze che un tempo sono state utili, ma che nel corso del tempo, in seguito al normale cambiamento delle persone che siamo, diventano piuttosto credenze limitanti. Si può quindi modificare tali credenze in credenze valorizzanti e verificarne l’effettiva acquisizione tramite il test kinesiologico.

  • Ipnosi medica classica

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Ipnosi medica classica

Grazie alla formazione in ipnosi ericksoniana, che lavora con le metafore proprie del paziente, si può entrare in uno stato di rilassamento e concentrazione su di sé, ciò che permette di modificare la percezione di eventi e comportamenti.

  • Tecniche di rilassamento

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Tecniche di rilassamento

Non si tratta di tecniche essenziali per un approccio terapeutico, ma di strumenti utili e accessibili a chi lo desiderasse. In effetti molte difficoltà sia emozionali che fisiche migliorano con il rilassamento, che modifica l’equilibrio del sistema nervoso autonomo privilegiando l’asse parasimpatico e diminuendo l’impatto del sistema simpatico (quello dello stress e della tensione).

  • Campane tibetane e diapason

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Campane tibetane e diapason:

Tutte le nostre cellule sono organizzate intorno a una sorta di impalcatura chiamata tessuto miofasciale, che dà forma e struttura al nostro corpo. Tale tessuto è vivo e in costante adattamento rispetto a eventi esterni (come traumi, infiammazioni, interventi chirurgici e infezioni) e interni (emozioni, stati d’animo e situazioni particolarmente segnanti). Tali eventi alterano l’ambiente biochimico nel tessuto, quindi registrano una sorta di memoria della sofferenza. L’esempio più evidente è la cicatrice, ma vi sono memorie tissutali che inducono la persistenza del dolore anche dopo interventi chirurgici riparatori. Le tecniche mente-corpo, di cui fanno parte l’osteopatia, l’agopuntura, lo shiatsu e il massaggio Tuina fra le altre lavorano proprio con le memorie trattenute nei tessuti. Le campane tibetane e i diapason lavorano con le vibrazioni, che penetrano nei tessuti e modificano le memorie biochimiche nel tessuto miofasciale in maniera dolce e delicata; unite alle suggestioni ipnotiche possono essere uno strumento potente da usare poi in completa autonomia.

  • Oli essenziali

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Oli essenziali

Gli oli essenziali sono molto utili per aggiungere la dimensione olfattiva, profondamente legata a meccanismi subconsci. L’olfatto è infatti il nostro senso più arcaico, direttamente connesso al nostro sistema limbico, sede di ricordi ed emozioni.

  • Tecniche di mindfulness

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Tecniche di mindfulness

Il mindfulness ha dimostrato la sua efficacia in moltissimi studi clinici per ridurre la componente di stress, che attualmente è un vero flagello per la nostra società, e migliorare la gestione della vita quotidiana. L’adattamento di queste tecniche ispirate alla meditazione a una realtà professionale e di vita occidentale permette di ottenerne i benefici in maniera percepibile e rapidamente progressiva.

  • Titre de la diapositive

    Écrivez votre légende ici
    Bouton

Reiki

Il Reiki può essere considerato uno strumento che apre a una percezione diversa dell’esistenza, nella quale non siamo separati da ciò che ci circonda bensì in connessione con l’intero universo, come sostenuto dalle antiche saggezze, e dall’universo sostenuti.

  • Tecniche sciamaniche

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Tecniche sciamaniche

Con le tecniche legate ai suoni di strumenti a percussione e con le metafore ispirate allo sciamanesimo si lavora con gli archetipi dell’umanità che da sempre ci accompagnano, ai quali siamo intimamente connessi qualunque siano le nostre credenze, grazie a quello che Jung ha definito "l’inconscio collettivo".

Contatta lo studio per ricevere più informazioni sulle tecniche impiegate dalla dottoressa

Contatta lo studio
Share by: